Laboratori: Attività Proposte - Età consigliata
ACQUA (5/10 anni)
Vengono spiegate le proprietà dell'acqua e del ciclo dell'acqua attraverso esperienze di evaporazione, capacità termica, condensazione, ruscellamento, filtraggio, sorgenti intermittenti.
ARIA E VUOTO (8/10 anni)
Il laboratorio proposto riassume le principali informazioni circa la composizione dell’aria, la sua presenza nel quotidiano e i fatti più rilevanti legati al vuoto. In particolare alcune delle esperienze presentate riguardano: la separazione di alcuni dei componenti dell’aria, il peso dell’aria, l’esperienza di Torricelli, il Baroscopio e il principio di Archimede, il vuoto e la non conducibilità del suono. Diverse altre esperienze legate al vuoto completano la presentazione.
CALORE E TEMPERATURA (8/10 anni)
Che cosa è il calore? Che cosa è la temperatura? In questo laboratorio cercheremo di comprendere la differenza tra questi due fondamentali concetti a partire dall’osservazione diretta di alcuni esperimenti che li riguardano. Insieme parleremo del fenomeno della dilatazione termica, della capacità termica dei corpo, dei meccanismi di propagazione del calore, del problema dell’isolamento termico, dei passaggi di stato e della possibilità di sfruttare il calore generato da una sorgente calda per ottenere lavoro meccanico.
DALL' ATOMO ALLA MOLECOLA (8/10 anni)
Il laboratorio è pensato come primo approccio alla chimica per la scuola primaria. Attraverso l’osservazione degli stati di aggregazione della materia e alcune semplici reazioni chimiche (effervescenza, formazione di un precipitato, cambiamento di colore) gli studenti svilupperanno un modello per descrivere la materia come formata da minuscole particelle, troppo piccole per essere viste: gli atomi e le molecole. Dopo aver compreso le principali caratteristiche degli atomi, gli alunni utilizzeranno modelli molecolari per la rappresentazione di una reazione chimica.
ELETTRICITA' (8/10 anni)
Elettrostatica: esistenza di due stati elettrici, come caricare un corpo (strofinio, contatto, induzione), conduttori ed isolanti, le macchine elettrostatiche, la gabbia di Faraday, il potere delle punte, la conduzione nei metalli, nei gas e nelle soluzioni.
IL MONDO DELL'OTTICA (5/10 anni)
Percorso attraverso fenomeni ottici ( riflessione e rifrazione) e loro applicazione in oggetti di uso quotidiano (specchi, lenti, specchi concavi). Applicazioni nella camera oscura, nella fotografia e nei giochi ottici dell’800 che portano all’invenzione del cinema.
IL SUOLO (8/10 anni)
Il mondo in cui viviamo è il risultato dell’azione di forze opposte: le forze endogene che tendono a creare nuove rocce e rilievi e forze esogene che tendono a demolire e disgregare questi prodotti. Dall’azione combinata di queste forze e dal contributo degli esseri viventi si genera il SUOLO un sottilissimo strato di crosta terrestre indispensabile alla vita sulla terra. Questo laboratorio si propone di far comprendere come avviene la formazione del suolo e quali sono i processi elementari che portano alla sua evoluzione.
L' EQUILIBRIO (9/10 anni)
Come agisce la forza peso su un oggetto appeso o appoggiato? Scopriremo cos'è il baricentro e dove si trova, e questo ci aiuterà a capire se un corpo starà in piedi o cadrà. L'equilibrio nei suoi aspetti più curiosi e interessanti, dalla torre di Pisa agli acrobati che camminano sul filo
LE API (5/10 anni)
Tra gli insetti sociali probabilmente i più affascinanti e organizzati sono proprio le api. Scopriremo insieme come è fatta un’ape osservandola allo stereoscopio, comeè fatto il miele, la cera la propoli. Parleremo del ruolo dell’apicoltore osservando dal vero gli strumenti e i vestiti che usa per il suo lavoro e l'arnia razionale.
MAGNETISMO (8/10 anni)
Magneti naturali e magneti artificiali, esistenza di due tipi di poli, impossibilità di separare i poli, magnetizzazione per induzione, effetti magnetici della corrente elettrica, l’induzione elettromagnetica, il trasformatore, i motori elettrici.
MATERIA E STATI DI AGGREGAZIONE (8/10 anni)
Il laboratorio, prevalentemente osservativo, prevede una spiegazione sugli stati di aggregazione della materia, sia in termini di forma e volume che in termini molecolari con osservazione di materiali non newtoniani. La seconda parte del laboratorio si concentra sull’analisi delle proprietà della materia attraverso prove di comprimibilità, diffusione, viscosità e sull’osservazione dei cambiamenti di stato di una sostanza (analisi dei punti fissi e alterazione attraverso agenti esterni).
ONDE E LUCE (8/10 anni)
Il laboratorio tratta i principali fenomeni legati alle onde elettromagnetiche e alla luce visibile in modo particolare. Sono previsti esperimenti su: onde trasversali, longitudinali e stazionarie; la polarizzazione; composizione e scomposizione della luce bianca; la percezione dei colori; la riflessione e la rifrazione (specchi, lenti, prismi, fibre ottiche, ecc.); caratteristiche ondulatorie della luce (interferenza e diffrazione); la “luce” che non vediamo.
ONDE E SUONO (8/10 anni)
Nel laboratorio vengono trattate le onde trasversali e longitudinali, i principali fenomeni e alcune caratteristiche del suono (ampiezza, frequenza, forma e lunghezza d’onda, timbro, ecc.). Sono previste esperienze riguardanti: sorgenti sonore; la velocità del suono; produzione di onde; uso di microfoni, del diapason, di membrane oscillanti, dell’oscilloscopio e di un software di analisi dei suoni; infrasuoni e ultrasuoni; interferenza di onde (il tubo di Quinke); effetto Doppler. I ragazzi assistono agli esperimenti svolti dall’operatore potendo interagire, di volta in volta, singolarmente o in piccoli gruppi.
UN MONDO DI SUONI (5/10 anni)
L’attività proposta rende evidente come con materiali di facile reperibilità sia possibile riprodurre una moltitudine di suoni della natura e di alcuni strumenti musicali. La presentazione mostra anche talune caratteristiche degli strumenti utilizzati.