Laboratori: Attività Proposte - Età consigliata
A CACCIA DI PROFUMI (5/7 anni)
Impariamo ad affinare il nostro olfatto riconoscendo odori e profumi di uso quotidiano scoprendone le differenze attraverso attività e giochi interattivi. Barattoli anonimi contenenti piante aromatiche, spezie, frutta ed essenze verranno riconosciuti e confrontati tra loro; scoprendo differenze e somiglianze impareremo usando solamente il nostro naso
A PROVA DI VISTA (5/10 anni)
Scopriamo le potenzialità della nostra vista sperimentando con luci, colori e illusioni ottiche ciò che i nostri occhi possono scoprire e le informazioni che ci possono dare per comprendere la realtà che ci circonda. Attraverso giochi ed esperienze guidate impareremo a conoscere cos’è la memoria visiva, come si può allenare e migliorare nella vita quotidiana, anche divertendosi.
ACQUA (5/10 anni)
Vengono spiegate le proprietà dell'acqua e del ciclo dell'acqua attraverso esperienze di evaporazione, capacità termica, condensazione, ruscellamento, filtraggio, sorgenti intermittenti.
ARIA E VUOTO (8/10 anni)
Il laboratorio proposto riassume le principali informazioni circa la composizione dell’aria, la sua presenza nel quotidiano e i fatti più rilevanti legati al vuoto. In particolare alcune delle esperienze presentate riguardano: la separazione di alcuni dei componenti dell’aria, il peso dell’aria, l’esperienza di Torricelli, il Baroscopio e il principio di Archimede, il vuoto e la non conducibilità del suono. Diverse altre esperienze legate al vuoto completano la presentazione.
CALORE E TEMPERATURA (8/10 anni)
Che cosa è il calore? Che cosa è la temperatura? In questo laboratorio cercheremo di comprendere la differenza tra questi due fondamentali concetti a partire dall’osservazione diretta di alcuni esperimenti che li riguardano. Insieme parleremo del fenomeno della dilatazione termica, della capacità termica dei corpo, dei meccanismi di propagazione del calore, del problema dell’isolamento termico, dei passaggi di stato e della possibilità di sfruttare il calore generato da una sorgente calda per ottenere lavoro meccanico.
DALL' ATOMO ALLA MOLECOLA (8/10 anni)
Il laboratorio è pensato come primo approccio alla chimica per la scuola primaria. Attraverso l’osservazione degli stati di aggregazione della materia e alcune semplici reazioni chimiche (effervescenza, formazione di un precipitato, cambiamento di colore) gli studenti svilupperanno un modello per descrivere la materia come formata da minuscole particelle, troppo piccole per essere viste: gli atomi e le molecole. Dopo aver compreso le principali caratteristiche degli atomi, gli alunni utilizzeranno modelli molecolari per la rappresentazione di una reazione chimica.
ELETTRICITA' (8/10 anni)
Elettrostatica: esistenza di due stati elettrici, come caricare un corpo (strofinio, contatto, induzione), conduttori ed isolanti, le macchine elettrostatiche, la gabbia di Faraday, il potere delle punte, la conduzione nei metalli, nei gas e nelle soluzioni.
GIOCONTATTO (5/7 anni)
Riconosciamo materiali diversi di uso comune attraverso il senso del tatto; grazie alle nostre mani esploreremo e scopriremo le informazioni che ci possono dare, al semplice tocco, la plastica, il cartone, la gomma, il legno…Tramite giochi ed esperienze guidate confronteremo e impareremo a riconoscere le diversità per poi giungere a riutilizzare alcuni materiali conosciuti con la costruzione di divertenti tavole tattili.
I LABORATORI DI matematita (5/10 anni)
Il laboratorio prevede l’utilizzo di materiali didattici realizzati da “matematita”, Centro interuniversitario di ricerca per la comunicazione e l’apprendimento informale della matematica. L’attività si svolge con la formazione di piccoli gruppi. Per maggiori informazioni vedi
l'apposito riquadro più sotto.
IL MONDO DELL'OTTICA (5/10 anni)
Percorso attraverso fenomeni ottici ( riflessione e rifrazione) e loro applicazione in oggetti di uso quotidiano (specchi, lenti, specchi concavi). Applicazioni nella camera oscura, nella fotografia e nei giochi ottici dell’800 che portano all’invenzione del cinema.
IL CICLO DELL’ACQUA
Questo laboratorio richiama e puntualizza in maniera efficace quanto è stato presentato nel precedente sull’acqua. Premesso un richiamo dei punti più significativi del laboratorio sull’acqua, si presentano poi le seguenti esperienze: evaporazione e superfici esposte, diversa capacità termica delle sostanze, il fenomeno della condensazione, ruscellamento e filtraggio, sorgenti intermittenti
IL SISTEMA CIRCOLATORIO (8/10 anni)
il laboratorio ripercorre le varie tappe evolutive del sistema circolatorio illustrandole per mezzo di modelli funzionanti che riproducono le varie tipologie: circolazione aperta, circolazione chiusa semplice e circolazione chiusa doppia. Il modello del sistema circolatorio umano consente di osservare particolari come: il funzionamento delle valvole cardiache e l’andamento della pressione.
IL SUOLO (8/10 anni)
Il mondo in cui viviamo è il risultato dell’azione di forze opposte: le forze endogene che tendono a creare nuove rocce e rilievi e forze esogene che tendono a demolire e disgregare questi prodotti. Dall’azione combinata di queste forze e dal contributo degli esseri viventi si genera il SUOLO un sottilissimo strato di crosta terrestre indispensabile alla vita sulla terra. Questo laboratorio si propone di far comprendere come avviene la formazione del suolo e quali sono i processi elementari che portano alla sua evoluzione.
L' APPARATO DIGERENTE (8/10 anni)
Cosa succede quando mangi? Cos’è la digestione? Attraverso l’osservazione di preparati al microscopio ottico e di modelli anatomici risponderemo a queste e ad altre domande in questo laboratorio alla scoperta delle funzioni e delle strutture dell’apparato digerente. Il percorso si conclude con un quiz multimediale a squadre.
L' EQUILIBRIO (9/10 anni)
Come agisce la forza peso su un oggetto appeso o appoggiato? Scopriremo cos'è il baricentro e dove si trova, e questo ci aiuterà a capire se un corpo starà in piedi o cadrà. L'equilibrio nei suoi aspetti più curiosi e interessanti, dalla torre di Pisa agli acrobati che camminano sul filo
LE API (5/10 anni)
Tra gli insetti sociali probabilmente i più affascinanti e organizzati sono proprio le api. Scopriremo insieme come è fatta un’ape osservandola allo stereoscopio, come è fatto il miele, la cera la propoli. Parleremo del ruolo dell’apicoltore osservando dal vero gli strumenti e i vestiti che usa per il suo lavoro e l'arnia razionale.
MAGNETISMO (8/10 anni)
Magneti naturali e magneti artificiali, esistenza di due tipi di poli, impossibilità di separare i poli, magnetizzazione per induzione, effetti magnetici della corrente elettrica, l’induzione elettromagnetica, il trasformatore, i motori elettrici.
MATERIA E STATI DI AGGREGAZIONE (8/10 anni)
Il laboratorio, prevalentemente osservativo, prevede una spiegazione sugli stati di aggregazione della materia, sia in termini di forma e volume che in termini molecolari con osservazione di materiali non newtoniani. La seconda parte del laboratorio si concentra sull’analisi delle proprietà della materia attraverso prove di comprimibilità, diffusione, viscosità e sull’osservazione dei cambiamenti di stato di una sostanza (analisi dei punti fissi e alterazione attraverso agenti esterni).
OCCHIO AL SUONO (5/10 anni)
Come si può vedere un suono? Scopriamo cosa sono le onde sonore e come si propagano nello spazio attraverso giochi interattivi e attività guidate per scoprire suoni simili tra loro o riconoscere le differenze. Oggetti di uso comune producono suoni diversi tutti da scoprire; affinando il nostro udito li possiamo riconoscere.
ONDE E LUCE (8/10 anni)
Il laboratorio tratta i principali fenomeni legati alle onde elettromagnetiche e alla luce visibile in modo particolare. Sono previsti esperimenti su: onde trasversali, longitudinali e stazionarie; la polarizzazione; composizione e scomposizione della luce bianca; la percezione dei colori; la riflessione e la rifrazione (specchi, lenti, prismi, fibre ottiche, ecc.); caratteristiche ondulatorie della luce (interferenza e diffrazione); la “luce” che non vediamo.
ONDE E SUONO (8/10 anni)
Nel laboratorio vengono trattate le onde trasversali e longitudinali, i principali fenomeni e alcune caratteristiche del suono (ampiezza, frequenza, forma e lunghezza d’onda, timbro, ecc.). Sono previste esperienze riguardanti: sorgenti sonore; la velocità del suono; produzione di onde; uso di microfoni, del diapason, di membrane oscillanti, dell’oscilloscopio e di un software di analisi dei suoni; infrasuoni e ultrasuoni; interferenza di onde (il tubo di Quinke); effetto Doppler. I ragazzi assistono agli esperimenti svolti dall’operatore potendo interagire, di volta in volta, singolarmente o in piccoli gruppi.
PERCORSO ECOLOGICO (8/10 anni)
Impariamo a riconoscere e risparmiare l’energia: una panoramica sui vari esempi dell’utilizzo quotidiano dell’energia, e su alcuni modi possibili per risparmiarla. I ragazzi fanno esperienza della quantità di energia necessaria per alcune attività, e applicano diversi metodi di risparmio energetico.
PERCORSO INTERATTIVO (5/10 anni)
I diversi gruppi di postazioni che compongono il percorso interattivo: elettrologia, acustica, meccanica, ottica , termologia, consentono di porre l’attenzione sulla maggior parte dei fenomeni fisici presenti nei programmi scolastici. La presentazione delle singole esperienze rende la scelta di questa attività ricca e stimolante. La documentazione cartacea a corredo del percorso costituisce un utile strumento per il lavoro in classe.
RICICLO GIOCANDO (5/10 anni)
Che cos’è un rifiuto? Chi lo produce? Dove si getta? Un divertente percorso di scoperta, riconoscimento e classificazione di materiali di uso comune come la plastica, la carta, il cartone e l’alluminio… Con giochi ed esperienze guidate impareremo a riconoscerne le diversità, giungendo a riutilizzarli per costruire, con un pizzico di fantasia, colorati quadretti tridimensionali.
UN MONDO DI SUONI (5/10 anni)
L’attività proposta rende evidente come con materiali di facile reperibilità sia possibile riprodurre una moltitudine di suoni della natura e di alcuni strumenti musicali. La presentazione mostra anche talune caratteristiche degli strumenti utilizzati.
VIAGGIO NEL MONDO VEGETALE
Il laboratorio, prevalentemente pratico, prevede la preparazione di vetrini vegetali a piccoli gruppi e la relativa osservazione al microscopio ottico. Dopo una breve introduzione relativa all’evoluzione delle piante e l’osservazione delle cellule del muschio, attraverso l’allestimento di preparati vegetali i ragazzi verranno condotti alla scoperta delle peculiarità della cellula vegetale: forma, parete, plastidi, vacuolo. Nella seconda parte del laboratorio si focalizzerà invece l’attenzione su alcune tipologie di sistemi di tessuti vegetali: il sistema vascolare (xilema, floema), il sistema fondamentale (parenchima, sclerenchima, collenchima), il sistema tegumentale (epidermide)
VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE
Lo scopo di questa attività è principalmente quello di far cogliere al visitatore l’enormità delle distanze nell’Universo e la piccolezza, in confronto a tali distanze, degli oggetti che lo popolano (stelle, pianeti e altri oggetti minori). Solo tre pianeti sono rappresentati all'interno del museo. La distanza dei pianeti che non possono essere rappresentati all’interno del museo è indicata da cartelli collocati lungo due percorsi che attraversano la città.La passeggiata è lunga 850 metri e un accompagnatore illustra le caratteristiche di ciascun pianeta incontrato.